30 Novembre 2016
  •  
  •  

Aggiornamento del Piano per il recupero morfologico della laguna di Venezia

1306-735x5501Il Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ha avviato a partire dal 22 novembre 2016 la consultazione pubblica della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nazionale dell’Aggiornamento del Piano per il recupero morfologico e ambientale della laguna di Venezia.

Nell’ambito del lavoro per la redazione del Piano e della documentazione di supporto alla procedura di VAS, Thetis SpA ha sviluppato, in collaborazione con Agriteco sc, lo Studio per la Valutazione di incidenza che ha trattato nello specifico le potenziali interferenze e perturbazioni delle azioni di piano sui siti lagunari della rete Natura 2000 coinvolti, considerando habitat e specie vulnerabili e sensibili alle trasformazioni programmate.

Thetis SpA fornisce inoltre supporto tecnico al CVN nel corso della procedura di VAS ed ospiterà il 15 dicembre 2016 presso la sala Conferenze dell’edificio “Modelli” nell’Arsenale nord di Venezia, la presentazione del Piano, come previsto dalla normativa (artt. 13 comma 5 e 14 del D.Lvo 152/06 e ss.mm.ii.).

Il nuovo Piano, realizzato da CoRiLa con il coordinamento del Consorzio Venezia Nuova (CVN), costituisce aggiornamento del precedente strumento risalente al 1993 e prevede una serie di interventi finalizzati al controllo dell’evoluzione negativa dell’ambiente lagunare, identificata nei suoi aspetti essenziali, come perdita di velme e barene, appiattimento ed approfondimento dei bassofondali, interramento dei canali, impoverimento di flora e fauna.

Tutta la documentazione del Piano della VAS (Documento di Piano, Rapporto ambientale, Sintesi non tecnica e Studio per la Valutazione di incidenza) è scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1446) e da quello del Provveditorato (http://provveditoratovenezia.mit.gov.it/introduzione.html).