Il prossimo 16 maggio avrà inizio la presentazione pubblica delle proposte di inserimento paesaggistico e ambientale delle opere alle bocche di porto, voluta dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto e organizzata dal Consorzio Venezia Nuova, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia e Thetis Spa. L’iniziativa è aperta a tutti.
L’obiettivo principale di questa presentazione è mettere in condizione le comunità interessate di esprimere le proprie aspettative, facilitando la raccolta di tutti i punti di vista. I principi e le regole degli incontri sono improntati alla trasparenza, all’argomentazione articolata delle idee e delle proposte e all’equivalenza di tutte le opinioni espresse. Il modello di ispirazione è il débat public, utilizzato da oltre un decennio in Francia.
Il calendario degli appuntamenti prevede un incontro generale il 16 maggio alle ore 15.00: in questa occasione verrà presentata l’iniziativa e saranno esposte al pubblico le tavole di progetto realizzate dall’Università Iuav (presso la sede di Thetis Lamierini all’Arsenale Nord, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17).
Sempre dal 16 maggio sarà attiva la pagina web www.mosevenezia.eu/dibattitopubblico dalla quale sarà possibile consultare e scaricare tutta la documentazione necessaria, affinché la partecipazione del pubblico sia la più consapevole possibile.
La presentazione durerà oltre un mese, cadenzata dagli incontri tematici, aperti a tutti, durante i quali sarà possibile presentare proposte, consigli, commenti. Il dibattito è libero e aperto e la partecipazione facilitata. È consigliabile una pre-iscrizione in modo da rendere meglio organizzata la sequenza degli interventi.
Tutti gli incontri si terranno presso la sede di Thetis all’Arsenale Nord, Castello 2737, Venezia.
Per informazioni:
tel. 041.5293594 -mail monica.ambrosini@consorziovenezianuova.com
www.mosevenezia.eu/dibattitopubblico – attivo dal 16 maggio