In occasione della 14. Biennale di Architettura di Venezia lo Spazio Thetis si apre alla città e al panorama internazionale con il nuovo importante progetto “Something now for the future” basato sulla condivisione dell’arte, della cultura e della natura per una vita sociale ed etica rinnovata. Con questo orientamento sono state scelte tre mostre personali: “Michelangelo Pistoletto.Terzo Paradiso – Coltivare la città”; “Marica Moro. Genesis second day” e “Terra, Luce, Archiettura. Il viaggio di un granello di sabbia. Rossella Gilli” che hanno come denominatore comune il rafforzamento del rapporto uomo-natura. L’opera Terzo Paradiso – Coltivare la città concepita e curata da Fortunato D’Amico con n.o.v.a. civitas, Cittadellarte, e realizzata sul simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, è simbolo di rigenerazione del territorio che la ospita e nel caso specifico offre un luogo di condivisione, partecipazione e educazione alla sensibilità ambientale. Si tratta di una struttura a tre cerchi, collocata nel grande giardino e realizzata con oltre 1800 mattoni di recente ritrovamento in loco. L’installazione evoca il segno matematico dell’infinito ed è circondata da un grande orto per la cui piantumazione e cura saranno coinvolti bambini, ragazzi, scuole, adulti, anziani e numerose associazioni trasversali della città, uniti nella coltivazione come metafora di una nuova crescita. La visione di Thetis condivisa con Pistoletto verte sulla necessità di guardare al passato per progredire, per effettuare la svolta, il salto che ci porta verso un futuro migliore e assicurare al genere umano la propria sopravvivenza in un nuovo livello di civiltà planetaria. Le mostre di Marica Moro e Rossella Gilli dialogano con Terzo Paradiso – Coltivare la città e sono affini alle tematiche della Biennale e di “Something now for the future”. Coordinate mostra Titolo SOMETHING NOW FOR THE FUTURE – Michelangelo Pistoletto. Terzo Paradiso – Coltivare la città – Marica Moro. Genesis second day – Terra, Luce, Architettura. Il viaggio di un granello di sabbia. Rossella Gilli A cura di Fortunato D’Amico Sede Spazio Thetis – Arsenale Novissimo – Venezia Fermata Bacini – Linee 4.1- 4.2 – 5.1 – 5.2 Date dal 7 giugno 2014 Inaugurazione venerdì 6 giugno, ore 17 Conferenza aperta al pubblico sabato 7 giugno, ore 11 intervengono Michelangelo Pistoletto, Andreas Kipar, Rossella Gilli, Marica Moro, Fortunato D’Amico, Hermes Redi Amministratore Delegato di Thetis Orari di apertura lun – ven dalle ore 10 alle 18,30 – sab e dom su prenotazione Aperto sabato 7 e domenica 8 giugno Ingresso libero Info info@thetis.it