Veronica De Giovanelli
If a clod be washed away by the sea
Venezia, Spazio Thetis
Fino al 23 dicembre 2015
Spazio Thetis è lieto di annunciare che l’artista Veronica De Giovanelli ha appena vinto il Premio Celeste per l’arte contemporanea con l’opera If a clod be washed away by the sea attualmente in mostra negli spazi di Thetis nell’Arsenale Novissimo.
Oltre all’opera vincitrice, la mostra personale dell’artista trentina raccoglie i lavori tematicamente dedicati al paesaggio lagunare e alle sue trasformazioni, in cui natura ed elemento antropico si confrontano e compenetrano. La mostra presenta il lavoro svolto dall’artista negli ultimi quattro anni e propone un’analisi nel contempo visiva ed emotiva del paesaggio, che viene letto attraverso l’adozione della prospettiva aerea, l’assenza di elementi di scala ed una pittura liquida, cangiante e spiazzante. L’esposizione è il primo appuntamento del ciclo Zenith, curato da Federica Bianconi, Daniele Capra ed Eleonora Mayerle.
If a clod be washed away by the sea nasce da una ricognizione continuativa ed immaginifica della laguna veneziana, territorio dalla geografia incerta in cui acqua e terra si contendono la supremazia, in un continuo rincorrersi scandito dalle maree e dagli eventi atmosferici. È un luogo d’instabilità, di cambiamento incessante, caratterizzato dalla sovrapposizione di forze naturali ed interventi umani.
I ritagli di laguna e cielo che vediamo sulla tela perdono così ogni carattere di realismo per essere visioni, proiezioni di noi stessi, in ultima istanza quasi degli autoritratti del nostro tempo attraverso lo specchio del paesaggio. Il paesaggio è infatti quell’area dai contorni sfumati in cui si riverberano, anche simbolicamente, le nostre azioni, stratificandosi con la natura. Il titolo della mostra è tratto dal celebre componimento No man is an island di John Donne, in cui il poeta inglese rivela, in un afflato struggente, di sentirsi parte di un mondo più ampio, in cui la sorte di ciascuno è irrelata a quella di tutta l’umanità.
In If a clod be washed away by the sea la De Giovanelli racconta così – attraverso una pittura caratterizzata da colori freddi come il blu o il verde, dal frequente uso di velature, dall’assenza di figura umana e da ogni preciso riferimento dimensionale – gli immensi spazi di negoziazione e conflitto tra ciò che è pertinenza del singolo e ciò che invece non può che essere di interesse comune.
Veronica De Giovanelli è nata a Trento nel 1989. Nel 2015 si diploma col massimo dei voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, corso di Pittura del Prof. Carlo Di Raco. Ha frequentato il corso MA Fine Arts Research and Development alla Middlesex University di Londra. È stata borsista presso la Fondazione Bevilacqua La Masa. Vive e lavora a Venezia e Bruxelles.
Principali mostre
2015
To’nòn ignà, a cura di Dolomiti Contemporanee e Stefano Moras, Nuovo Spazio di Casso, Erto e Casso (Pn)
Combat Prize, Museo Civico Giovanni Fattori, ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno
The Intruders, a cura di Federica Bianconi e Daniele Capra, Venezia
Rob Pruitt’s Flea Market, con Fondazione Malutta, a cura di Tommaso Speretta, A plus A Gallery, Venezia
2014
I Borsisti della 97ma Collettiva, a cura di Stefano Coletto, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, a cura di Carlo Sala, Villa Brandolini, Pieve di Soligo (Tv)
Collyer Bristow student award & exhibition, a cura di Day + Gluckman, Collyer Bristow Gallery, Londra (UK)
Nessun luogo è lontano, a cura di Eugenia Delfini, Ex Macello, Padova
The nest-builders of the sea, a cura di Oliver Sumner & Elina Suoyrjo, ArtLacuna, Londra (UK)
2013
97ma Collettiva, a cura di Stefano Coletto, Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco, Venezia
Da Venezia a Porta Venezia, a cura di Caroline Corbetta, Il Crepaccio, Milano
Arte e ambiente, a cura di Carlo Di Raco, Forte Marghera, Venezia
Atelier F. Il talento senza i maschi, a cura di Miriam Pertegato e Carlo Di Raco, Accademia di Belle Arti, Venezia
2012
Innesti, a cura di Paolo Dolzan, Parco dei tre castagni e Castel Pergine, Pergine (Tn)
Art night – Esposizione Atelier F, a cura di Carlo Di Raco, Miriam Pertegato e Martino Scavezzon, Accademia di Belle Arti, Venezia
2011
VII Biennale di Incisione, Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (Pt)
2010
Cadavre exquise, a cura di Carlo Di Raco, Ivana D’Agostino e Domenico Papa, Magazzino del Sale, Venezia
2009
F – Nuove Figure 3, a cura di Carlo Di Raco, Accademia di Belle Arti, Venezia
Veronica De Giovanelli
If a clod be washed away by the sea
Fino al 23 dicembre 2015 da lunedì a venerdì 10-18
Spazio Thetis, Venezia
Castello 2737/f
spaziothetis@thetis.it
www.thetis.it
t + 39.0412406111