Thetis tra le principali attività dalla sua fondazione, ha svolto le attività di progettazione e Direzione Lavori del recupero dell’area nord dell’Arsenale, dalla pianificazione fino ai progetti necessari all’insediamento di nuove attività.
Le attività progettuali hanno visto:
- le indagini preliminari sullo stato di consistenza dell’area e degli edifici;
- la pianificazione degli interventi da eseguirsi sull’area;
- il recupero del patrimonio edilizio storico attraverso la messa in sicurezza e il restauro dei volumi storici;
- l’infrastrutturazione “reversibile” interna agli edifici storici che ne consente il riutilizzo per nuove funzioni e il mantenimento di professionalità all’interno della Città Storica;
- l’adeguamento funzionale dell’area mediante la realizzazione di impianti e volumi tecnici a servizio degli edifici oggetto di restauro progettati in ottica di risparmio e sostenibilità sperimentando in alcuni casi anche alcuni progetti “pilota”.
I principali edifici di cui Thetis ha di volta in volta curato i vari livelli di progettazione sono l’edificio 62, 63, le Tese della Novissima 107-108-109-110-111-112 (oggi sede del Consorzio Venezia Nuova), le Tese 101-102-103-104 oggi sede del CNR, l’edificio 96 (attuale mensa a servizio dell’area), nonché gli edifici Modelli, Lamierini e Tesa 106 oggi sede della stessa Thetis.
Progetti correlati
Bocca di Chioggia – Spalla Sud: Opere Civili
Thetis, con il Consorzio Venezia Nuova, ha studiato soluzioni tecniche e architettoniche atte a limitare gli impatti…
Pista ciclopedonale a sbalzo Comune di Cavallino Treporti
Thetis per il Provveditorato Opere Pubbliche e il Comune di Cavallino Treporti attraverso il Consorzio Venezia Nuova ha…
Salvaguardia dell’Insula di Piazza San Marco
Thetis ha sviluppato per il Provveditorato OO.PP. tramite il suo Concessionario Consorzio Venezia Nuova il progetto…
Waterfront di Salerno
Thetis è impegnata nella progettazione definitiva dell’intervento di difesa, riqualificazione e valorizzazione della…
Anello Sostenibile di Cagliari
Thetis, in ATI con lo studio portoghese PROAP, ha redatto per la Città Metropolitana di Cagliari il progetto di…