Thetis ha svolto un servizio di consulenza sulla governance delle aree umide, nell’ambito del progetto Europeo WaterLANDS (Horizon 2020).

Partendo da una revisione della letteratura e da un’approfondita analisi di 14 casi studio (relativi a 11 paesi europei nelle bioregioni Continentale, Mediterranea ed Atlantica), sono stati delineati i principali elementi di governance che comunemente consentono o ostacolano la realizzazione di azioni di successo per la conservazione e il ripristino di aree umide. Le informazioni sui casi studio sono state raccolte analizzando la documentazione disponibile e coinvolgendo gli stakeholder, tramite varie interviste e la preparazione di un questionario.

Il rapporto finale dello studio rimarca l’importanza delle aree umide per i numerosi servizi ecosistemici offerti e descrive le principali politiche che possono supportare azioni di conservazione e recupero di queste aree. Lo studio propone infine diversi possibili modelli teorici di governance da considerare, caso per caso, in diverse aree umide, a seconda del contesto socio-economico e delle diverse caratteristiche ambientali.

Per ciascun modello, sono stati analizzati i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le barriere, così da facilitare la scelta del modello più adatto. Infine, per sostenere ulteriormente il processo decisionale, sono state formulate numerose raccomandazioni, con esempi di azioni concrete, per trasformare le barriere in opportunità e mitigare i punti di debolezza delle varie forme di governance.