Thetis è coinvolta nella progettazione di numerosi interventi di recupero morfologico ambientale sia in ambito lagunare che marino costiero.
Numerosi interventi hanno riguardato la progettazione di nuove strutture morfologiche intertidali quali barene e velme in diversi ambiti lagunari (aree dei canali Cenesa, Boer e Siletto, canale Bastia, valle di Brenta…) e negli ambiti litorali di Lido (San Nicolò e Alberoni) e Pellestrina.
Gli interventi, alcuni dei quali ricompresi nel Piano delle Misure di compensazione del progetto MOSE, coinvolgono un ampio spettro di temi ambientali e sono spiccatamente multidisciplinari. Le attività nelle strutture barenali comprendono anche interventi volti a favorire il ripristino di habitat tipici lagunari, mentre gli interventi sui litorali oltre a garantire la protezione ed il ripristino degli habitat dunali hanno incluso anche misure volte alla protezione dei siti di nidificazione dell’avifauna nonché al miglioramento della fruizione e la sensibilizzazione dei visitatori (ad esempio percorsi pedonali, punti informativi, ecc.).
Progetti correlati
Anello Sostenibile di Cagliari
Thetis, in ATI con lo studio portoghese PROAP, ha redatto per la Città Metropolitana di Cagliari il progetto di…
Laguna di Venezia: realizzazione Centro previsioni e modelli
Thetis ha partecipato alla realizzazione e gestione del Centro modelli e previsione dedicato allo studio e al…
Masterplan 2021 Aeroporto di Venezia
Thetis ha svolto, per conto di SAVE, attività di supporto all'iter autorizzativo ambientale relativo al Piano di…
Laguna di Venezia: monitoraggio del progetto MODUS
Progettazione ed esecuzione di attività di monitoraggio per la classificazione dello stato chimico ed ecologico dei…
Piano di gestione del bacino idrografico delle Alpi orientali
Il Piano di Gestione dei Bacini Idrografici delle Alpi Orientali (Italia) rappresenta lo strumento operativo, istituito…