Nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” a valere sulle risorse del PNRR, Thetis con la Società Bio Soil Expert si è aggiudicata il finanziamento per il progetto SALT (Saline Agricultural Land and Territories).

Dalla durata di 12 mesi, SALT si focalizza sui territori agricoli costieri sottoposti a perdita di produttività per gli effetti del cambiamento climatico e prevede l’implementazione di Nature Based Solutions (NBS), promuovendo la coltivazione a Cavallino nel litorale veneziano di specie vegetali alofite, endemiche dell’ambiente lagunare con potenziale adattivo e in passato utilizzate a scopo alimentare.

Il progetto capitalizza le conoscenze del precedente progetto SAIA e prevede la coltivazione in campo delle specie risultate più performanti nella sperimentazione in ambienti confinati.

Ulteriori varietà emergeranno da una ricerca storico-sociale sulle varietà alofite utilizzate nella laguna di Venezia. Queste fonti orali consentiranno la costruzione di una “mappa dei saperi” per custodire meglio il territorio.

Infine, il progetto SALT propone l’agricoltura di precisione, contribuendo alla bioeconomia con potenziale ritorno alla produttività di aree agricole oggi compromesse creando nel contempo nuove filiere di mercato.

Elenco