Thetis è membro del Centro Tematico Europeo sull’adattamento ai cambiamenti climatici e LULUCF (ETC-CA) uso del suolo, cambiamento dell’uso del suolo e silvicoltura.
Si tratta di consorzio di 16 organizzazioni europee appaltate dall’EEA e coordinate dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici (CMCC) con competenze nell’area tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici e dell’uso del suolo.
I partner del consorzio uniscono le loro competenze di ricerca e consulenza nell’area degli impatti dei cambiamenti climatici, della vulnerabilità e dell’adattamento.
All’interno dell’ETC-CA, Thetis fornisce la propria competenza sulle tematiche di adattamento al cambiamento climatico per le aree costiere, il mare e la pesca, la gestione delle acque e la riduzione del rischio di disastri all’adattamento climatico.
Dal 2011 in particolare, Thetis fornisce servizi specifici quali:
- Supporto allo sviluppo di Climate-ADAPT, la piattaforma web dell’EEA sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
- Elaborazione, revisione e caricamento di contenuti Climate-ADAPT.
- Coordinamento dello sviluppo di casi studio sull’adattamento.


Progetti correlati
Analisi modellistica degli effetti delle chiusure del Mose sul livello trofico
Nel 2018 il Consorzio Venezia Nuova ha affidato a Thetis l’incarico di supportare l’esercizio e la gestione della Sala…
Progetto Europeo IMPETUS
Il progetto IMPETUS mira ad accelerare la transizione verso un’economia climaticamente neutra e sostenibile.
Laguna di Venezia: Master Plan di adattamento al cambiamento climatico
Thetis ha elaborato il Master Plan delle misure di adattamento per la gestione sostenibile del sistema lagunare…
Master Plan Acquedotti 2021-2051 Friuli Venezia Giulia
Nella predisposizione del Master Plan, Thetis ha messo a disposizione le proprie competenze sui temi del cambiamento…
Anello Sostenibile di Cagliari
Thetis, in ATI con lo studio portoghese PROAP, ha redatto per la Città Metropolitana di Cagliari il progetto di…